SALUTE

Cos’è il Sodium PCA e a cosa serve

sodium pca a cosa serve sodium pca

Il Sodium PCA è un composto organico naturalmente presente nel nostro corpo, in particolar modo nella pelle, come agente fortemente idratante della cute. È uno dei maggiori componenti del fattore naturale di idratazione, un mix di sostanze che regola appunto l’idratazione dell’epidermide.

Questo elemento è poco conosciuto, ma vi renderete presto conto di come sia comunque una parte fondamentale di tutti i cosmetici, che siano per il viso, per il contorno occhi, per il corpo o per i capelli.

Ha il ruolo fondamentale di migliorare l’assorbimento epidermico degli altri funzionali che sono presenti sia nelle creme che in altri prodotti di cosmesi, quindi viene utilizzato per questo scopo. Inoltre questo elemento è prendete nell’INCI, che è la denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi elementi presenti in un prodotto di cosmesi: un buon INCI indica un buon elemento presente nel cosmetico.

Come funziona il Sodium PCA?

Il Sodium PCA è il sale sodico dell’acido pirrolidincarbossilico, cioè un aminoacido molto comune che deriva dalla prolina. È presente naturalmente nella composizione del fattore di idratazione cutanea. È un sottile film che ci protegge, è la nostra crema naturale importante per la salute della nostra pelle.

È di consistenza liquida e molto limpida, in soluzione acquosa al 50%. La sua struttura particolare, la presenza di gruppi funzionali idrofili, gli consente di legarsi e trattenere molto bene l’acqua, per questo è un importante idratante.

Le sue cariche negative interagiscono con le cariche positive presenti sulle proteine della pelle e dei capelli, rendendoli lucidi e pettinabili. Con l’andare avanti del tempo questa capacità assorbente tende a diminuire e questo è uno dei fattori che determina l’invecchiamento cutaneo.

In parole povere, questa sostanza ci permette di aumentare il contenuto di acqua degli strati superiori della pelle, attingendo umidità dall’aria che ci circonda.

Questa sostanza in natura viene ottenuta tramite la fermentazione della canna da zucchero.

Benefici del Sodium PCA sulla pelle e sui capelli

I benefici del Sodium PCA li vediamo su diversi campi:

  • Sul viso perché, come abbiamo già accennato, oltre ad avere un importante ruolo anti-age, aiuta anche la cute ad assorbire notevolmente gli altri elementi presenti dei vari prodotti di cosmesi. Impedisce alla cute di disperdere l’acqua, mantenendo la pelle ben idratata, morbida e protetta dalle infiammazioni e dalle aggressioni di agenti esterni.
    Per tutti questi motivi, questo elemento è molto utilizzato in cosmesi. Lascia la pelle ben idratata e elastica e contribuisce a mantenere naturalmente il giusto livello di PH.
    Il Sodium PCA è adatto a tutte le pelli, anche a quelle più sensibili, va bene per quelle irritate o infiammate proprio perché idrata e non causa ulteriori irritazioni e sensibilizzazioni, anche se presente in percentuali elevate. Va bene anche per pelli secche, poco elastiche e miste.
  • Sui capelli crea una barriera protettiva, impedendo la dispersione dell’acqua, li mantiene idratati e protetti. Inoltre il suo potere condizionante e antistatico rende i capelli lucenti, facili da pettinare e disciplinati.
    Migliora la salute e la consistenza dei capelli che sono stati danneggiati sia fisicamente che da un trattamento chimico.

Utilizzi del Sodium PCA

Visti i suoi innumerevoli benefici, questo elemento viene inserito in moltissimi cosmetici sia per il viso che per i capelli, unendolo ad altri ingredienti di origine naturale che ne aumentano e completano l’efficacia e il beneficio.


Questo elemento, visto che è naturalmente presente nella pelle, non ha controindicazioni, è atossico, non irritante e anallergico e per questo è utilizzato in molti prodotti di cosmesi idratanti e anti invecchiamento per il viso e i capelli.

  • Per il viso: viene spesso utilizzato insieme all’acido ialuronico per aumentarne l’effetto, insieme a sostanze idratanti come l’olio di Jojoba, l’olio di argan o le mandorle dolci. Questa unione garantisce un viso liscio, morbido, vellutato e ben idratato.
    Si può trovare in creme, lozioni gel e tonici idratanti e emollienti.
  • Utilizzato anche nelle creme idratanti e rassodanti per il corpo e nei deodoranti per la pelle.
  • Per i capelli: viene impiegato nella cura dei capelli principalmente per la sua capacità di essere assorbito e di migliorare la struttura. Usato quindi in shampoo, balsami, spray e leave per il suo potere condizionante e antistatico, perché rende i capelli lucenti. Inoltre dona volume e leggerezza.
    Crea una barriera protettiva anche per i capelli, impedendo la dispersione dell’acqua in maniera da mantenere sia la cute che la chioma ben protetta e idratata.

Lascia una risposta