BELLEZZA

Pedicure fai da te: come ottenere piedi perfetti

pedicure fai da te pedicure fai da te

In estate l’uso delle scarpe aperte si fa più frequente, di conseguenza è necessario avere piedi perfettamente curati.

La maggior parte delle persone, per ottenere risultati impeccabili, si reca presso un centro estetico che non sempre permette di spendere poco. Bene, in realtà, è giusto sottolineare che non è necessario rivolgersi sempre ad un centro. Hai mai pensato alla pedicure fai da te? Ecco come ottenere piedi perfetti, in maniera facile e in poco tempo, seguendo pochi consigli.

Pedicure fai da te perfetta: cosa fare

Innanzitutto bisogna levare lo smalto precedentemente applicato con il solvente. A questo punto puoi procedere con il pediluvio: metti i piedi a bagno in una bacinella con acqua calda, sali profumati e bicarbonato o ancora sale grosso da cucina e goditi questo momento di relax. È necessario, per ammorbidire in maniera adeguata pelle e unghie, lasciare in acqua i piedi per circa dieci minuti.

Asciuga i piedi e con l’aiuto di una spatolina o di una pietra pomice, procedi con grande attenzione all’eliminazione delle zone ruvide: questo passaggio è di grande importanza per evitare la formazione di calli.

Per conseguire un risultato professionale si può usare il set manicure e pedicure Bellissima Sensitive Beauty MP2 200 che permette di rimuovere velocemente gli inestetismi della pelle. Una soluzione ancora più rapida grazie al Finger Touch Control, cioè un comando tattile che regola progressivamente la velocità, e ancora il doppio senso di rotazione che promette un risultato esemplare.

Per agire con buoni risultati sugli ispessimenti cutanei che si focalizzano soprattutto sui talloni e sulla pianta del piede è possibile levigare la zona con un’esfoliazione energizzante, per poi nutrire e rigenerare la parte trattata.

Pompelmo, bardana, bisabololo, estratto di lievito e olio di germe di grano sono soluzioni ideali da adottare per rinvigorire la pelle: nello scrub levigante piedi di Collistar ad esempio operano in sinergia, sviluppando al contempo un’opera antibatterica, dermopurificante, idratante, lenitiva e antiossidante.

Questo prodotto, inoltre, contiene al suo interno una essenza di pietra pomice, indispensabile per un’energica esfoliazione meccanica che sfrutta particolari agenti abrasivi per procedere all’eliminazione delle cellule cornee superficiali.

Per quanto riguarda le unghie, basta soltanto tagliarle con un tronchesino e limarle dando loro la forma che più ti aggrada.

Dopo aver eliminato gli ispessimenti della pelle, è opportuno nutrirla . In commercio è possibile trovare numerose creme dalle proprietà lenitive, curative e nutrienti.

Il burro di shea, adatto a qualsiasi tipo di pelle, e l’olio di jojoba sono ad esempio prodotti emollienti che troviamo in Treat Your Feet Foot Cream di Elemis, la crema che assorbita dalla pelle la rende liscia e idratata.
Anche l’urea e l’intramontabile burro di karité sono indispensabili per nutrire adeguatamente la pelle. La crema rigenerante piedi di Collistar unisce in un’unica soluzione questi principi attivi che donano alla pelle screpolata idratazione e nutrimento.

Per il comfort, la bellezza e la freschezza dei piedi è necessario terminare il trattamento effettuato con un massaggio della volta plantare. In questo caso si può utilizzare la Crème jeunesse des pieds Clarins atta a rinnovare l’epidermide, ridurre le rugosità, rendendo più eleganti e belle le tue unghie.

All’interno di questa crema è possibile trovare due importanti estratti vegetali che possiedono proprietà conosciute, ovvero l’olio di noce di anacardio che viene generalmente usato nella farmacopea indiana e in applicazioni locali che per trattamenti ayurvedici che risulta ricco di vitamina E, proteggendo la pelle dai cosiddetti radicali liberi, e l’arnica che diminuisce la sensazione di gravezza e ingrossamento.

Ora che la pelle è idratata, non resta che divertirsi con lo smalto. Prima di stendere lo smalto colorato è indispensabile stendere sulle unghie una base protettiva trasparente, per poi passare successivamente alla stesura del colore scelto. Ti consigliamo di passarlo due volte e di lasciarlo asciugare per almeno 10 minuti per non rovinarlo.

Per tua conoscenza, infine, sappi che esistono due diversi tipi di pedicure: quella estetica e quella curativa. La prima è indispensabile per ridare bellezza e fascino ai piedi: è un trattamento diretto a normalizzare le unghie, a dare loro una forma ben precisa e ad attuare dei giochi di colore con gli smalti e la nail art. Il secondo procedimento, invece, si concentra sul benessere del piede e definisce alcune problematiche, tra cui ricordiamo l’occhio di pernice, le unghie incarnite, calli o i duroni.

Può interessarti anche: come fare la pulizia del viso fai da te

Lascia una risposta