Stai cercando informazioni utili su quale fresa unghie acquistare? In questa guida ti spiego cosa devi sapere sulla fresa per unghie e come scegliere la migliore.
Che tu sia un’onicotecnica professionista oppure ti diletti da autodidatta, è fondamentale cercare le informazioni prima di acquistare.
In questi casi la qualità paga, perchè nel tempo potrai ammortizzare i costi che hai sostenuto.
In questa guida alle frese voglio raccontarti la mia esperienza in modo da fornirti informazioni pratiche che potranno servirti per farti un’idea.
Se stai frequentando un corso di onicotecnica, sappi che almeno all’inizio dovrai sostenere un pò di spese per l’attrezzatura ma con il tempo e la determinazione sarai in grado di fare delle ottime mani e questi strumenti ti aiuteranno a guadagnare con la tua passione.
Caratteristiche principali delle Frese per unghie
Quando si lavora con le frese per unghie occorre valutare diverse funzionalità. Vediamole nel dettaglio:
Velocità
La velocità raggiunta dalla rotazione della punta è forse l’aspetto più importante da valutare in una fresa. Esistono infatti diversi modelli in commercio che offrono anche frese da oltre 500 giri al minuto.
Direzionabilità della punta
La possibilità di far roteare la punta sia in senso orario che antiorario è un must per le unghie. Ti assicuro che quando dovrai cambiare mano ti aiuterà moltissimo.
Kit punte incluse nella confezione
Molti modelli offrono anche un kit pronto di punte incluse che puoi adoperare. Informati prima di acquistare e controlla che ci siano diverse punte.
Sostituzione punte e manipolo ergonomico
La parte dove è presente il micromotore è sicuramente un altro aspetto da considerare. Potrebbe infatti capitare che le punte si usurino e andrebbero sostituite. Cerca sempre di acquistare una fresa che abbia le punte intercambiabili.
Stessa cosa con il manipolo, controlla che sia ergonomico e che contenga anche delle comode prese d’aria per non far riscaldare la fresa durante l’uso prolungato.
Se trovi un modello che permetta la sostituzione del manipolo allora sei a cavallo, perchè se si dovesse rompere, sarai costretta a comprare una nuova fresa!
Comando a pedale
Esistono modelli di frese per unghie che offrono la possibilità di usare un comodo comando a pedale. Serve per avviare e regolare la fresa. Un vantaggio da non sottovalutare quello di avviare la fresa avendo le mani libere!
Come scegliere la fresa per unghie
La prima domanda che devi porti è per quanto tempo la userai? Che tipo di lavorazione dovrai farci?
Se per esempio devi utilizzarla per la rimozione del gel, ti serve una velocità superiore della fresa rispetto ad una semplice pedicure.
Tieni anche presente che in base al costo che sosterrai per l’attrezzatura dovrai anche farti pagare in modo adeguato per i trattamenti che svolgerai.
Di conseguenza se pensi che ne farai un uso continuo, ti consiglio di acquistare una buona fresa di qualità, perchè con il tempo ti ripagherai da sola l’investimento,.
Considera che l’utilizzo della fresa per unghie riduce notevolmente i tempi di lavoro sia che si tratti di semplici manicure o pedicure sia in caso di ricostruzione unghie.
Lavorare bene e meglio ti permetterà di guadagnare di più.
La migliore fresa per le unghie
Ho preparato una lista di quelle che secondo me possono essere le migliori frese per unghie. I modelli prevedono sia fascia media che alta. Ovvio che sceglierai quella che più si avvicina alle tue esigenze.
Ecco i modelli che ho scelto tenendo in considerazione che non sono prodotti cinesi o di scarsa qualità ma neanche di qualità professionale perchè non penso che ti possano interessare più di tanto:
- Set professionale per la cura delle unghie di mani e piedi, con 7accessori in zaffiro e feltro di alta qualità
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
Come usare la fresa per le unghie?
Comincia con l’assumere una posizione comoda appoggiando le braccia sul tuo piano di appoggio o tavolino per estetista.
Tieni il dito della cliente con la tua mano sinistra mentre con la destra impugna la fresa. Occhio all’inclinazione della fresa in quanto l’abrasione differisce in base alla posizione.
Per questo motivo è importante che fai pratica e che abbia il pieno controllo della mano e della presa.
Se vuoi imparare ad usare la fresa come una professionista, dovrai imparare a dosare la pressione sulle unghie, onde evitare fastidi o danni alle mani delle clienti.
NB: Presta attenzione sopratutto nelle zone delle cuticole, esercita una pressione molto leggera per evitare di fare danni. Inoltre ricorda che la fresa surriscalda, evita quindi di fermarti troppo sullo stesso punto delle unghie.
Per quanto riguarda gli scivolini, assicurati di utilizzare sempre quelli usa e getta. Per il resto è solo questione di pratica. Facendo tante applicazioni imparerai anche a dosare la giusta pressione e controllerai meglio i movimenti.
Consiglio PRO: Fai pratica prima su delle unghie finte prima di passare alle unghie delle clienti. E’ un ottimo metodo per acquisire confidenza con la fresa e manualità.
Pulizia della fresa
E’ importante tenere pulita la fresa prima e dopo i trattamenti. Ti basterà utilizzare dell’acetone per rimuovere i residui di gel, mentre le punte della fresa potrai immergerle all’interno di un disinfettante.
Quanto costa una fresa per unghie?
Esistono diverse frese per unghie, professionali e meno professionali. Le frese hanno diversi compiti come levigare, asportare, rendere ruvido ect, quindi è importante scegliere un modello che vada bene per diverse attività.
Il prezzo varia da poche decine di euro fino a oltre 1000 euro per i prodotti di fascia alta professionali compresi di molte funzionalità aggiuntive.
Inutile dirti che la scelta dipende dall’utilizzo che ne andrai a fare. Se sei una estetista professionista allora non guardare il prezzo, cerca di acquistare una fresa di qualità, con una rotazione di almeno 10 mila giri al minuto, le trovi ad un prezzo che oscilla tra le 50 e le 100 euro.
Ricorda sempre che la qualità paga. Se dovessi acquistare un modello troppo economico, considera anche che in caso di malfunzionamento o rottura, dovrai acquistare una nuova fresa, aumentando quindi i costi da sostenere.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.