Conosci già i migliori malti per birra artigianale? La birra è la bevanda più bevuta al mondo ed ha origini antichissime. Dalla Mesopotamia di 5000 anni fa, questa bevanda ha fatto tanta strada, approdando in diversi paesi e adattandosi alle esigenze climatiche e storiche del momento, ai gusti e alle abitudini locali.
Oggi l’universo birrario è davvero, è il caso di dirlo, in pieno fermento e cresce ogni anno il numero dei birrifici artigianali locali e degli appassionati che amano cimentarsi nella preparazione a casa della loro bevanda preferita.
Se anche tu hai questa passione, ecco qui una piccola guida alle principali qualità per scegliere tra i malti per birra artigianale quello che più si avvicina ai tuoi gusti.
Le birre Ale
Con il termine Ale gli inglesi indicano la birra tradizionale, ad alta fermentazione e dal contenuto alcolico moderato, da bere fresca. Le birre Ale, però, non sono tutte uguali: differiscono anzi per colore e aromi, a seconda delle ricette utilizzate.
Con i malti Coopers potrai preparare la Real Ale: una birra con un bouquet fruttato e riflessi dorati. Il suo retrogusto è un po’ amarognolo, ideale da abbinare alle grigliate di pesce nelle serate estive.
Gli amanti della Dark Ale, invece, rimarranno estasiati dal risultato ottenuto con l’uso del malto Coopers Dark Ale: una birra color mogano scuro con una schiuma persistente. Al naso, questa birra rivela note di cioccolato e malto torrefatto e al palato risulta secca e leggermente amarognola nel finale.
Il suo abbinamento ideale è con la carne d’agnello. Uno dei malti più venduti da Coopers è poi il Coopers Indian Pale Ale (IPA): questo tipo di birra era in origine destinato all’esportazione nelle Indie, per questo è più alcolico e luppolato della pale ale classica.
Questo malto consente di ottenere un’ottima IPA dal gusto deciso e note spiccate di malto e luppolo. La sua corposità consente di degustarla assieme a formaggi dal sapore deciso come gli erborinati.
Vero e proprio patrimonio dell’azienda è poi il malto Coopers Sparkling Ale che dona alla birra una fragranza decisa di frutti e luppolo. La ricetta per la preparazione di questo malto è originale dell’azienda: venne, cioè, inventata da Thomas Coopers nel 1862 e tuttora è l’ideale per accompagnare i primi piatti più semplici.
Le birre Stout
Si tratta della birra tradizionale irlandese, con schiuma spessa e cremosa e colore molto scuro. Tradizionalmente viene prodotta con orzo tostato e caramello.
Se ami i sapori forti, potrai cimentarti nella sua preparazione scegliendo tra i malti per birra artigianale il Coopers Stout: produrrai una birra dall’aroma tipico di grano, cioccolato e caffè dovuto alla particolare tostatura del malto. Intensamente tannica, è una birra secca che può essere facilmente invecchiata e abbinata egregiamente ai crostacei.
Se vuoi assaggiare il sapore della tradizione irlandese puoi provare anche il malto Coopers Irish Stout. Il suo aroma ti sorprenderà: potrai goderti note particolarissime di cioccolato, liquirizia e caffè. Si tratta di una birra deliziosa da abbinare ai crostacei.
Le birre Draught
Con il termine Draught gli inglesi intendono le birre tradizionali servite semplicemente alla spina.
Con il malto Coopers Traditional Draught potrai preparare una birra fresca e leggera, ideale per chi ama la bellezza della semplicità e per chi ama sentire il retrogusto deciso del malto e del luppolo.
Il Coopers Draught, invece, ti permetterà di produrre una birra dorata, con eleganti note floreali e leggero sentore amarognolo del luppolo, ottima d’estate.
Le birre Lager
Le birre lager sono birre a bassa fermentazione, dorate e moderatamente amare.
Ricordano nel nome il luogo in cui in Germania si lasciano maturare (“lager” significa “cantina” in tedesco).
Il malto Coopers Lager ti permette di preparare la classica lager australiana, bionda, con una schiuma importante: al naso rivelerà note floreali e al palato svelerà un leggero retrogusto amarognolo di luppolo. Si tratta di una bevanda deliziosa in abbinamento alle carni bianche.
Con il malto Coopers Heritage Lager, invece, preparerai una birra dorata che starà bene con i tuoi primi piatti freddi estivi: si tratta di un lager dalle note intense di luppolo e retrogusto amaro.
Per ottenere una classica Lager in stile europeo, invece, scegli il malto Coopers European Lager: il risultato sarà una lager dorata e leggera, caratterizzata al palato da note di malto e retrogusto amaro. Servita fresca, a circa 8°C, è ottima per accompagnare il salmone.
Le birre Pilsner
Queste birre devono il nome alla città ceca di Pils, dove sono state inventate per poi conquistare il mondo. Si tratta di birre a bassa fermentazione, dorate e molto luppolate, dunque con forte retrogusto amarognolo e sapore pulito.
Con il malto Coopers Pilsener potrai preparare un’ottima Pilsner ideale per accompagnare i piatti a base di verdure con retrogusto amarognolo come i carciofi.
Le birre Wheat
Le birre Wheat sono birre di frumento tradizionali americane. Fresche e frizzanti, sono deliziose d’estate.
Se vuoi provare questa ricetta, il malto Coopers Wheat è quello che fa al caso tuo: preparato con malto d’orzo e frumento e i migliori luppoli, consente la produzione di birra pallida, con schiuma persistente ed effetto particolarmente rinfrescante. Il gusto leggermente asprigno la rendono la bevanda ideale da essere consumata d’estate, anche in accompagnamento al pesce o al sushi.
Le birre Bitter
Le birre Bitter Ale sono le birre classiche inglesi per eccellenza, servite tradizionalmente alla spina e in origine destinate ai lunghi trasporti verso le colonie. Sono caratterizzate da un colore ambrato e un retrogusto amarognolo dovuto alla luppolatura.
Se ami la tradizione, quindi, scegli il malto Coopers English Bitter, per preparare una birra di colore ramato con schiuma cremosa e densa caratterizzata da lievi sfumature rossastre. Questo prodotto donerà alla tua birra un profumo floreale e un gradevole retrogusto amarognolo.
Se ami le bitter ma preferisci un sapore un po’ più delicato, puoi usare il Coopers Australian Bitter per preparare una tipica Australian Bitter: le caratteristiche del prodotto finale saranno un colore chiaro, un gusto leggermente amaro e un effetto rinfrescante delizioso nelle sere d’estate.
Malti per birra artigianale: Le birre bionde
Se desideri prepararti all’arrivo del gran caldo cimentandoti nella preparazione di un’ottima birra bionda potrai scegliere tra i malti per birra artigianale il Coopers Canadian Blonde: il colore dorato, l’aroma gradevolmente fresco e semplice e un retrogusto delicatamente amaro dovuto al luppolo la rendono perfetta per dissetarsi con gusto.
Con il malto Coopers Mexican Cerveza potrai gustare una tipica birra messicana: si tratta di una bevanda fresca e dissetante, leggera e aromatica, anch’essa perfetta d’estate con una fettina di limone, servita ben fredda. Adesso, leggi la guida all’acquisto dei kit fermentazione birra e sari pronto per diventare un mastro birraio!
Prezzi estratti dall'API per la pubblicità dei prodotti Amazon su:
I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono esatti alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni su prezzo e disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell'acquisto si applicheranno all'acquisto di questo prodotto.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.