Sapere come curare la gastroenterite utilizzando i rimedi naturali è un’informazione molto utile, soprattutto per chi possiede dei figli. Infatti, si tratta di un’influenza intestinale che colpisce soprattutto i bambini sotto i 5 anni d’età. Ma ciò non toglie che possa svilupparsi anche nei ragazzi o negli adulti.
Solitamente, la gastroenterite si manifesta di più in estate, in quanto l’eccessivo caldo tende ad alterare la corretta conservazione dei cibi. Ma questa patologia può nascere anche a causa di un accumulo di batteri, oppure può avere origine virale.
Vediamo di seguito come curare la gastroenterite con l’utilizzo dei rimedi naturali.
Come curare la gastroenterite: tè alla menta fresca
Esistono diversi studi scientifici che hanno constatato come la menta fresca risulti essere un validissimo alleato per curare la gastroenterite.
La menta infatti non è solo un rinfrescante naturale, ma possiede anche grandi capacità che mirano a favorire una corretta digestione. La sua azione è in grado di stimolare e riequilibrare l’attività gastrica, inducendo batteri e microorganismi ad essere espulsi naturalmente dall’organismo.
Inoltre, la menta riesce anche a ridurre la sensazione di nausea e vomito, tipici sintomi legati alla presenza della gastroenterite. Vi basterà preparare un infuso con foglie o estratto di menta fresca, da bere anche più volte al giorno.
Zenzero
Lo zenzero sta diventando un elemento sempre più presente nelle cucine italiane. Ma si rivela essere anche molto benefico contro le problematiche dell’intestino.
Si consiglia l’utilizzo dello zenzero a chi soffre di difficoltà a digerire, ma è un ottimo rimedio naturale anche per le forti sensazioni di nausea. È noto per le sue notevoli proprietà antinfiammatorie, lenitive e calmanti. Ed è tra i più quotati rimedi per curare la gastroenterite perché agisce in maniera mirata all’interno dello stomaco.
Utile per curare mal di pancia di qualsiasi tipo, crampi, nausea e infiammazioni. Per ingerirlo, potete masticare direttamente la radice dello zenzero. In alternativa, è possibile preparare un infuso, oppure acquistare caramelle allo zenzero.
Aceto di mele
L’aceto di mele è uno dei rimedi della nonna più antichi di tutti. Le sue proprietà benefiche sono ben note a livello popolare, ma ci sono anche diversi studi scientifici che hanno dimostrato l’azione curativa dell’aceto di mele.
Si tratta infatti di un disintossicante naturale, che favorisce la digestione e stimola l’espulsione delle tossine dall’organismo. Oltretutto, è in grado anche di impedire che si creino delle fermentazioni dovute al cibo ingerito, e dunque previene il rigonfiamento della pancia. Tutte le proprietà benefiche dell’aceto di mele sono dovute alla notevole quantità di enzimi digestivi che possiede. Per questo motivo, è considerato come uno dei migliori rimedi naturali per curare la gastroenterite.
Non deve essere assunto direttamente, perché la sua acidità potrebbe rovinare lo smalto dentale e anche danneggiare l’esofago. Si consiglia invece di diluirne 1 o 2 cucchiai in un bicchiere d’acqua. Potete berlo poi a piccoli sorsi durante la giornata.
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.