SALUTE

Come curare la congiuntivite con rimedi naturali

come curare la congiutivite con rimedi naturali

Sapere come curare la congiuntivite è molto importante per chi soffre spesso di questa tipologia di infiammazione agli occhi. Solitamente tende a guarire in pochi giorni, è vero, ma i suoi sintomi risultano davvero fastidiosi e anche dolorosi. 

La congiuntivite è un’infiammazione che può essere virale, batterica o allergica. E che colpisce le palpebre in più parti, causando lacrimazione, arrossamento e forte prurito. 

Vediamo di seguito come curare la congiuntivite con l’uso dei rimedi naturali. 

Come curare la congiuntivite: impacchi di camomilla

La camomilla è uno straordinario rimedio naturale che aiuta a curare vari tipi di infiammazione. Possiede infatti delle notevoli proprietà calmanti e lenitive, che provvedono ad arrestare l’irritazione e a ridurre la sensazione di prurito. 

La sua azione è realmente efficace per curare la congiuntivite, e il sollievo si inizia a percepire già al momento dell’applicazione. Per fare degli impacchi di camomilla, è necessario preparare un infuso con due bustine da immergere in 100 ml di acqua bollente. 

Dopodiché, si lascia raffreddare e poi si imbeve un batuffolo di cotone nell’infuso, per tamponare delicatamente la zona dell’occhio infiammata. Questo rimedio naturale può essere utilizzato senza problemi anche più volte durante la giornata. 

Pianta di eufrasia

L’eufrasia è una pianta molto versatile, che viene utilizzata in tantissime occasioni differenti. Risulta ideale per curare la congiuntivite, e infatti è conosciuta anche come “erba degli occhi”. Questo perché, appunto, è in grado di portare grandi benefici nel caso di irritazione. 

La pianta di eufrasia possiede delle proprietà antinfiammatorie, antiallergiche e anche antisettiche oculari. Tutto ciò la rende perfetta per trattare le irritazioni, in quanto riesce a rallentare lo sviluppo dei microbi e a disinfettare per bene l’area infiammata. 

L’eufrasia si acquista in qualsiasi erboristeria, sotto forma di bustine di erba essiccata per preparare gli infusi, oppure di tintura madre. Nel primo caso, si procede come con la camomilla, tamponando la zona una volta che l’infuso si è raffreddato. La tintura madre invece, si diluisce in acqua e si applica come se fosse un collirio. 

Succo di limone

Questo rimedio naturale per curare la congiuntivite potrà sembrare inusuale, ma in realtà risulta davvero efficace. Il limone è un eccellente frutto che possiede un infinito numero di capacità. 

È in grado di sbiancare, igienizzare, depurare e disinfettare. Ha proprietà antisettiche e antibatteriche, e riesce a ripulire completamente un’area infestata da microbi, neutralizzandoli del tutto. 

Insomma, il succo di limone è uno dei migliori metodi per curare la congiuntivite, e può essere applicato direttamente sulla zona interessata senza problemi. Causerà un notevole bruciore agli occhi, come si può immaginare, che comunque sparirà nell’arco di pochi secondi. 

Se poi non si riesce proprio a sopportare il bruciore del succo di limone negli occhi, è possibile diluirlo in un infuso di camomilla o di eufrasia. Gli impacchi si possono fare fino a 3 volte al giorno. 

Lascia una risposta